
Maestro Zen Tetsugen Serra
Fondatore della Scuola Zen di Shiatsu ®
Il Maestro Zen Tetsugen Serra, caratterizza la Scuola Zen di Shiatsu ® con la sua presenza quotidiana, attenta, vivace e creativa sin dal principio.
Nasce così una realtà umana particolare che vede diventare la Scuola un luogo di una socialità nuova, dove le persone possono ritrovare se stesse e vivere il rapporto interpersonale in un ambiente sano, rispettoso e vitale.
Il Maestro Tetsugen segue personalmente sia gli allievi che gli insegnanti che ha formato e lavora incessantemente con il corpo docenti per creare sempre nuove opportunità di pratica Zen Shiatsu.
Il Maestro Zen Carlo Tetsugen Serra nasce a Milano nel 1953. Durante la sua permanenza al Monastero “Tosho-Ji Stella del Sud” di Tokyo, inizia il suo training di formazione nella Via dello Zen con il Maestro Tetsugyu Soin Ban Roshi e riceve il Dharma nel lignaggio di Harada Roshi dal Maestro Tetsujyo Deguchi.
Nel 1986 si diploma “Zen Master Shiatsu” all’Istituto di Shitsuto Masunaga, presso lo Iokai Shiatsu Center di Tokyo. A diretto contatto con il Maestro Kimura, docente della scuola di Masunaga, compie un percorso di approfondimento per mezzo del quale riceve un’iniziazione che più specificamente caratterizza la sua pratica meditativa ed energetica: Terapia Zen “Ten Shin Cuore di Cielo Puro”.
Al suo rientro in Italia, nel 1988, fonda a Milano il Monastero Zen di Città “Enso-Ji Il Cerchio” e la Scuola Zen Shiatsu®, dove insegna, in modo semplice e diretto e in perfetto stile originario della tradizione Zen, i principi della pratica Zen Shiatsu in corsi articolati in primo e secondo livello.
Nel 1994, viene istituito il percorso di terzo livello e due anni dopo il Maestro Tetsugen fonda l’Eremo di montagna Zen ”Sanbo-Ji Tempio dei Tre Gioielli” a Berceto, in provincia di Parma, dove si svolgono periodicamente intensi ritiri di meditazione e seminari residenziali.
Negli anni a seguire, il Maestro Tetsugen amplia le iniziative didattiche volte all’approfondimento della pratica: nel 1997 introduce la tecnica Shin-do, un massaggio energetico che lavora principalmente sui meridiani straordinari centrali. L’anno dopo, nasce il percorso di Master “Ken Shu Jo”, un gruppo intensivo di pratica aperto ai diplomati della Scuola Zen di Shiatsu®.
Nel 1999 introduce la tecnica Fan Guan, una pratica energetica di riequilibrio della piccola circolazione celeste. Nello stesso anno, partono i primi corsi formativi per insegnanti di Zen Shiatsu.
In ambito terapeutico, Il Maestro Tetsugen ha inoltre messo a punto Life Coach Zen, per offrire attraverso l’ascolto analitico un sostegno a chi vive un momento difficile della propria vita.
Il Maestro Tetsugen Serra si occupa personalmente della conduzione della vita del Monastero e dell’insegnamento della pratica di meditazione. È stato membro del Consiglio Direttivo dell’U.B.I. Unione Buddhista Italiana, nel periodo 2000/2004, e della Conferenza Mondiale delle Religioni per la Pace, organismo affiliato ONU.
Il Maestro Tetsugen promuove la diffusione della pratica della Via dello Zen anche attraverso iniziative di altra natura, come un gruppo di diffusione e volontariato che, dal 1999, porta lo Zen Shiatsu nelle strutture di recupero per tossicodipendenti e nei carceri di San Vittore, Opera e Bollate.
Vari anche gli interventi nel mondo giovanile, attraverso la partecipazione al progetto “Intercultura” di Milano presso l’Istituto Professionale Bertarelli, il Liceo di Cremona e le Scuole Medie Iqbal Masih e Primo Levi.
Il Maestro Tetsugen è autore di:
Vivere Zen – edizione Xenia 1999
Terapia Zen – edizione Xenia 2000
Zen – edizione Fabbri 2005
Zen Shiatsu – edizione Fabbri 2005
Zen Shiatsu – edizione Tutor Spagna 2007
Management by Zen Koan – edizione Guerini Associati 2009
Ha pubblicato i DVD:
Il Massaggio Shiatsu – edizione Finson 2005
Il Massaggio Shiatsu – edizione Finson Spagna 2007
Ha partecipato a diverse trasmissioni televisive e collaborato con svariati settimanali italiani curando rubriche e scrivendo articoli sulla Via dello Zen e sulla pratica dello Shiatsu.